Perché non si può superare la velocità della luce?

  görünümler 1,429,271

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi

2 yıl önce

Le regole in base a cui funziona la realtà vietano che si possa superare la velocità della luce. In questo video cerchiamo di capire perché.
📖 IL MIO LIBRO SULLA RELATIVITÀ 📖
"Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività", disponibile in tutte le librerie e negli store online:
► Amazon: amzn.to/3zIfEpo
► Mondadori store: www.mondadoristore.it/Insegue...
► IBS: www.ibs.it/inseguendo-raggio-...
► Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/libri/am...
▼▼▼
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: amedeobalbi
► Twitter: amedeo_balbi
► Facebook: amedeo.balbi
#relatività #luce #fisica

YORUMLAR: 3 488
Alfonso Dama
Alfonso Dama 2 yıl önce
Non sono un didattico, ma da fisico mi complimento con lei. Riesce a tradurre concetti complessi, difficili da digerire senza matematica, in trattazioni semplici, comprensibili a tutti e senza perdere minimamente in rigorosità scientifica. Sono davvero sbalordito. Bravo.
Yeshua Maria
Yeshua Maria 4 aylar önce
@federico marangelli Me lo chiedo anch'io e sarei grato di avere una risposta...ho ipotizzato che durante l'inflazione tutto non avesse massa perché per il calore non vi era aggregazione tra particelle nonostante fossero compattate dalla forza dirompente del Big Bang. Infatti io penso che spazio e tempo siano determinati dagli oggetti, dato in uno spazio di vuoto assoluto, esistesse, non esiterebbe lo spazio-tempo.
Luminita Busu
Luminita Busu 6 aylar önce
@federico marangelli bella domanda !!! Ma non riesco a vedere una risposta concreta al riguardo 😊
BENEEMALE MALEEBENE
BENEEMALE MALEEBENE 7 aylar önce
Innanzitutto un saluto,Io penso che la velocità della luce si possa modificare perciò penso che si può anche eguagliare e forse anche superare(ho alcune idee al riguardo ma le tengo per Me) perché non vuol dire che solo perché nessuno ha ancora scoperto come allora una cosa non è possibile perché la scienza è una cosa talmente vasta che non è facile definirne i confini,se ne ha.Un saluto di nuovo
marcodisanto75
marcodisanto75 8 aylar önce
Cos’è un didattico? Ormai ci si laurea senza conoscere l’italiano, siamo alla deriva.
Fabio Corrado
Fabio Corrado 9 aylar önce
@federico marangelli la velocità della luce non si può superare nello spazio. Lo spazio invece, si può espandere a qualsiasi velocità, se di velocità ha senso parlare in quel caso :)
Riccardo Salvato
Riccardo Salvato Yıl önce
La professionalità e la semplicità con la quale riesce a spiegare argomenti scientifici di questo tipo è davvero stimabile! È riuscito a illustrare concetti di fisica lunghi e complessi usando parole e diagrammi più che comprensibili anche per chi non è esperto in materia! Grazie mille per la spiegazione, prof. Balbi!
Manuel Corseo
Manuel Corseo 2 yıl önce
Ho scoperto il video casualmente. Pochissime volte ho sentito affrontare problemi complessi con spiegazioni scorrevoli, semplici e comprensibili. Complimenti vivissimi.
Arianna Sinesio
Arianna Sinesio Yıl önce
Ho visto questo video tempo fa ma scrivo il commento solo ora. Professore le faccio i complimenti perché lei sa trasformare alcuni argomenti da complicati a semplici ed è una cosa che apprezzo molto essendo davvero appassionata dagli argomenti che tratta.
Aries Glock
Aries Glock 2 yıl önce
Bello l'esempio dell'Enterprise ! Complimenti per la capacità di semplificare concetti complessi, e renderli comprensibili anche hai profani! Ci vorrebbero professori così nelle scuole!
tommaso primo
tommaso primo 7 aylar önce
@Aries Glock nessuno è perfetto ma si può sempre correggere.
claudio Stornante
claudio Stornante 8 aylar önce
@Aries Glock no vivo anche per altro. 😘
Aries Glock
Aries Glock 10 aylar önce
@claudio Stornante a me l'ha messa il t9, e non me ne sono accorto! Ma tu vivi per queste cose? Viviti la vita!
claudio Stornante
claudio Stornante 10 aylar önce
Magari ai senza la H sarebbe meglio!
Fabrizio Scribano
Fabrizio Scribano Yıl önce
Ho appena scoperto il suo canale e devo ammettere che, da appassionato di scienza, è davvero ben fatto. Leggevo tempo fa un articolo che parlava dell'invio di informazioni istantanee attraverso l'entanglement quantistico secondo il quale, di fatto, l'informazione di una particella in un punto A dello spazio, quando osservata, rilevi in modo istantaneo l'informazione della sua particella entangled posta in un punto B, a prescindere dalla sua distanza da A. Si pensa che questo metodo possa essere utilizzato da civiltà più avanzate per comunicare istantaneamente a distanze astronomiche. Cosa ne pensa a riguardo?
Angelo De Marco
Angelo De Marco 2 yıl önce
Lei è un grande docente. Credo che in ogni ordine di scuola i suoi discenti avrebbero facilmente compreso le sue lezioni. Lo dico da docente di scuola superiore. Lei è un esempio.
salvatore borreano
salvatore borreano 15 gün önce
@Luigi B ottima risposta
Luigi B
Luigi B 7 aylar önce
@Frank io non ci avrei capito moto se avesse messo formule, attraverso i grafici invece dando per assodato che il sistema di riferimento di chi viaggia sull'astronave è diverso da chi sta fermo sulla terra il concetto diventa addirittura semplice e logico..per fare il docente ci vuole una laurea , per insegnare ci vuole una dote
Frank
Frank 7 aylar önce
Infatti lo dici da docente. Io da discente non ci capisco un cazzo.
Carmine Palumbo
Carmine Palumbo Yıl önce
Bella lezione di fisica esempio x la TV.attuale
Marco Sgorbini
Marco Sgorbini Yıl önce
E sempre un piacere ascoltare i tuoi video spiegati in maniera molto semplice, visto che in natura esistono stelle, pianeti, molto distanti che per l'essere umano oggi sia solo fantascenza coprirle, in futuro con nuove tecnologie si potrà viaggiare esplorare come è avvenuto nel "mare."
HistoricaeCHAT
HistoricaeCHAT Yıl önce
Una domanda professore. Se Spok si muovesse PURE LUI a velocità super-luminare (fosse cioè fatto di tachioni), la causalità salterebbe lo stesso in ogni caso, oppure ci sarebbe una velocità tale in cui non si avrebbero contraddizioni esattamente come non si hanno se lui fosse in quiete rispetto a Kirk?
Paolo Longo
Paolo Longo 2 yıl önce
Dott. Balbi, grazie! Non ho mai capito così bene il diagramma spazio/tempo come in questo video! Anche se l'argomento era sulla velocità della luce, la spiegazione grafica delle implicazioni spazio/tempo è stata chiarissima! Grazie ancora
S3R4
S3R4 Yıl önce
Video pazzesco, spiegazione semplice ed efficace su un argomento molto complesso…Oltretutto, fa riflettere su quanto siamo veramente poco a conoscenza di ciò che ci circonda, la luce è una costanza della nostra vita e ci permette di vivere, eppure sappiamo davvero poco su di lei, sarà che noi stessi siamo parte di questa luce? ;)
Lola Fox
Lola Fox Yıl önce
Sei un grande: spiegare queste cose su YT in maniera così semplice è davvero notevole. Bravo!
Federica Bianco
Federica Bianco 2 yıl önce
Quando una persona sa spiegare in maniera semplice argomenti così complessi, significa che conosce benissimo la sua materia. Speriamo di scoprire altro sull'Universo in futuro.
Federica Bianco
Federica Bianco Yıl önce
@Corrado Casoni hai ragione. Che tristezza!!!
Corrado Casoni
Corrado Casoni Yıl önce
@Federica Bianco é solo una trollata
Federica Bianco
Federica Bianco Yıl önce
@Roberto Camurri mica l'ho capito il tuo commento.
Roberto Camurri
Roberto Camurri Yıl önce
Per andare dove? Per fare cosa? Einstein aveva fatto un'altra riflessione : due cose sono infinite,l'universo e la stupidità umana, ma sulla prima ho qualche dubbio.
Corrado Casoni
Corrado Casoni Yıl önce
Sicuramente per spiegare bene é necessario conoscere bene, ma non vale il contrario; quanti professori magari anche profondi conoscitori della loro materia, spiegano di-merda e ti fanno odiare la materia ?
ernesto de col
ernesto de col Yıl önce
Sotto consiglio di mia nipote, di cui il Professore è docente, sto, con calma, guardando i video prodotti dal Dott. Balbi, devo dire che riesco a entrare in considerazione, con fatica e dovuto impegno, di capire qualcosa di base di astrofisica. Conseguentemente ringrazio il Professore, pregandolo di continuare a darci la possibilità con nuovi filmati, di questa bellissima esperienza.
Bruno Denicolai
Bruno Denicolai Yıl önce
É la prima volta che la seguo e devo farle i complimenti per come riesce a tradurre in concetti semplici teorie estremamente complesse ai più!
massimo borrello
massimo borrello 2 yıl önce
Rimango sempre affascinato dall'altissima qualità dei contenuti e dal modo che usi per farceli comprendere! Grandissima stima!!!!
Francesco Sanseverino
Francesco Sanseverino Yıl önce
Secondo le nostre conoscenze non possiamo superare la velocità della luce.Forse ci riusciremo nei prossimi 100-anni
Andrea Fazio
Andrea Fazio 10 aylar önce
Sarebbe meraviglioso avere un suo video in merito al concetto di rapidità (o velocità propria) infinita della luce che sinceramente è piuttosto ostico da capire.
Giancarlo Bondini Photography
Giancarlo Bondini Photography Yıl önce
Salve Amedeo, mi sono appena iscritto al canale, trovo sia veramente splendido e le invio i miei complimenti, non alla velocità della luce ma le arriveranno comunque. Probabilmente sbaglierò ma, riflettendo sul quesito "velocità della luce" mi viene in mente un'altro concetto di minor spessore, la velocità del suono. Mi è venuto in mente il sistema di comunicazione con cui attraverso una tecnologia molto collaudata interagiamo già da moltissimi anni, e gli strumenti sono molteplici, dalla telefonia ai sistemi satellitari etc. Mi chiedo: quando comunichiamo da due punti distanti sulla terra, attraverso un dialogo verbale in cui facciamo viaggiare il suono delle nostre parole, queste, non stanno viaggiando già ad una velocità vicina all'istantaneità? Se così fosse, allora forse dovremmo dare uno sguardo più approfondito alla velocità del suono per capire come forse ci si potrebbe avvicinare di più a quella della luce... Grazie in anticipo per una sua eventuale risposta in merito e ancora complimenti vivissimi.
DavideC1969
DavideC1969 2 yıl önce
Da umile appassionato di astrofisica ritengo questa spiegazione tra le più chiare che abbia mai visto e quindi: complimenti per il video. Ad oggi l' unica cosa che può viaggiare senza limiti è la nostra fantasia. In conclusione: teniamoci ben stretta la nostra amata Terra!
Gino Chienna
Gino Chienna 7 aylar önce
@michela pinzi Non capisco il suo commento su "INVESTIRE sui viaggi spaziali" e su "amata terra quando non ci sarà più" Lei crede veramente che nel 2035 l'asteroide (di cui non conosciamo velocità e posizione) distruggerà il nostro Pianeta? E quindi sarà "fortunato" chi potrà saltare sulla navicella spaziale?
Miky Turko
Miky Turko Yıl önce
@Dario Nicolini Infatti, è un gioco di prestigio.
Nick Robin
Nick Robin 2 yıl önce
@michela pinzi Ciao Finchè perdiamo il nostro tempo a distruggerla la nostra Terra, hai voglia a trovare la formula fisica per viaggiare nel tempo per esempio. Tra Guerre e catastrofi l'essere umano non merita di più di quello che ha ora logico. Non credo quindi che non ci possa essere una soluzione. Ok ad Albert Einstein, ma come ci è arrivato lui ci può arrivare molto più in là un altro o più esseri umani. Ora l'essere umano manca di evoluzione. Se c'è un limite è perché ora è stato imposto sennò Albert Einstein non avrebbe scoperto nulla.
Dario Nicolini
Dario Nicolini 2 yıl önce
io continuo a non capire perchè ci sono 2 assi diversi ... tempo e tempo ( a ) .. perchè li da per assodati..se Spock può rispondere simultaneamente a Spock perchè torna indietro? dovrebbe ritornare simulataneamente e quindi nello stesso momento in cui Kirk spedidsce l'ipotetico messaggio
halph4s
halph4s Yıl önce
Grazie professore e grazie per la sua passione per la condivisione!
Neverquit
Neverquit 2 yıl önce
Scusate un' altra domanda: - e' possibile che piu' sono " vicine" nella materia la massa ed il tempo ( che e' una teoria)..il tempo dovrebbe annichilarsi, creando una supermassa pur in particelle piccolissime? Grazie di cuore!! :)
Matteo Corradi
Matteo Corradi Yıl önce
Bel video. Grazie! Mi resta un dubbio relativo ad un osservatore non preso in considerazione: se due astronavi si avvicinano a velocità superiori a C/2 ciascuna delle due astronavi come percepisce l'altra? Se mi potrà rispondere ringrazio in anticipo.
Francesco Paci
Francesco Paci 2 yıl önce
ciao, ma le rette del tempo e dello spazio si avvicinano solo se si va a velocità maggiori della luce? se invece si avvicinano a qualsiasi velocità mi spieghi che cosa le fa avvicinare (magari hai già fatto un video a riguardo). grazie
Dimy P.
Dimy P. Yıl önce
Semplicemente complicato! Ci si perde a fare ipotesi, a pensare come potrebbe essere se....Ottima lezione(come sempre) per i non addetti ai lavori come me! Grazie!
Mino Franco
Mino Franco 2 yıl önce
Rendere questi argomenti così avvincenti, interessanti e allo stesso tempo comprensibili un po a tutti è davvero una dote immensa. Professore lei è un patrimonio per l'Italia, anzi mondiale! 👏👏👏👏👏
Danilo Scheggi
Danilo Scheggi 2 yıl önce
D'accordo, ma avere già a disposizione un veicolo che possa andare anche solo alla metà della velocità della luce, sarebbe un progresso enorme. Prof. Lei pensa che questo sia possibile nel medio termine? Bellissimo video, ottima spiegazione, complimenti e grazie!
Gennaro Coppola
Gennaro Coppola 2 yıl önce
Bravissimo come sempre ad affrontare argomenti di spessore con la semplicità che si addice solo alle persone di una cultura maggiore. Non mi spiego come mai non ci siano trasmissioni e ospiti fissi come te in una tv che invece è sempre più spazzatura.
Giusepe Alamia
Giusepe Alamia Aylar önce
Ormai certi argomenti non interessano più io guardo tutto su jutub TV 95 % monnezza più spazzatura,
Pietro
Pietro Yıl önce
Vorrei solo ringraziarla per il modo in cui riesce a spiegare facilmente dei concetti così complicati. la seguo da un po' e ci tenevo a dirglielo.
Massimo Sgroi
Massimo Sgroi 2 yıl önce
Lei è un fenomeno. Davvero. Spiega le cose in maniera semplice e trasparente. Grazie per queste meravigliose informazioni che noi comuni mortali non possiamo comprendere
Tino
Tino Yıl önce
Fantastica la rappresentazione del paradosso tramite il diagramma spazio tempo, non avevo mai visto una spiegazione del genere prima, ottimo video!
Luca B.
Luca B. 2 yıl önce
Dovresti avere un appuntamento fisso in tv al posto della d’urso o del grande fratello.. chiedo troppo?
Ignazio Todisco
Ignazio Todisco 2 aylar önce
@bach984 ben detto troppa ignoranza L'italiano se dovessero togliere le pensioni non farebbe nulla se tolgono il calcio scoppierebbe la guerra civile
Ignazio Todisco
Ignazio Todisco 3 aylar önce
Pensa che Italia anno fatto delle domande fuori Montecitorio elementari ai nostri Politici c'è stato uno che non sapeva l'anno che è stata scoperta l'America. 80/100 non sapeva rispondere alle domande scappava tutti che figura di merxa
Ignazio Todisco
Ignazio Todisco 3 aylar önce
@Thomas Lion la gente stolta preferisce il cacio o la D'Urso siccome sono la maggioranza pensa quanta ignoranza c'è che tristezza dice mio figlio
Ignazio Todisco
Ignazio Todisco 3 aylar önce
@Thomas Lion la gente stolta
Raimondo
Raimondo 4 aylar önce
@Comet[GD] J1698
Saad Chahid
Saad Chahid 11 aylar önce
Sarebbe interessante anche vedere le formule! ottimo video prof
phoaeni
phoaeni Yıl önce
Lei Professore, con estrema ed unica eleganza, riesce a spiegare la complessità della fisica in termini accessibili a tutti.
coneby
coneby Yıl önce
Mi è venuto il dubbio sul perché non si potesse superare la velocità della luce e così sono finito qua, ottimo video e bellissimo canale! Hai guadagnato un iscritto
Alberto Scarpellini
Alberto Scarpellini Yıl önce
Ciao Amedeo, ma se come hai detto i fotoni non possono viaggiare a una velocità più bassa di quella della luce come si spiega l'effetto Čerenkov?
AlessandrO
AlessandrO Yıl önce
Porterò questo argomento come elaborato di maturità. Grazie per aver reso semplice e alla portata di tutti un argomento tanto complesso ma allo stesso tempo meraviglioso. Grazie veramente.
Antonio Blè
Antonio Blè 2 yıl önce
Complimenti professore! La seguo costantemente e resto ogni volta piacevolmente colpito dal suo modo di rendere semplici concetti che in realtà sono particolarmente difficili da comprendere.
monkey 70
monkey 70 2 yıl önce
Grazie per i tuoi video,ne faresti uno sull'engagement quantistico?
Pietro Gallo
Pietro Gallo Yıl önce
Perfetta spiegazione complimenti Amedeo, e per quanto concerne la velocità istantanea " Entanglement quantistico" nonchè "Intreccio" come la possiamo utilizzare, viaggiando istantaneamente, se fosse possibile. Grazie per la tua attenzione e a presto. Buon lavoro.
inpa49 inpa49
inpa49 inpa49 2 yıl önce
Complimenti, molto bravo nell'esporre in modo chiaro ed efficace per la comprensione anche da parte di chi è meno istruito scolasticamente. Ho studiato questi argomenti circa 50 anni fa (meccanica razionale) e non erano così ben espressi dai prof. dell'epoca. Ancora Complimenti.
Alex Fam.
Alex Fam. 2 yıl önce
I miei più sinceri complimenti. Sono rimasto letteralmente affascinato dalla sua superba spiegazione.
sabio bucci
sabio bucci 7 aylar önce
Finalmente qualcuno che padroneggia così bene la materia da saperla spiegare anche senza formule o paroloni !!!
PIXEL
PIXEL 2 yıl önce
Grazie mille carissimo professore!!! Mi sfrantumo il cervello a capire la relativitá ma grazie ai suoi video riesco a facilitare l’apprendimento! Grazie ancora di cuore per il suo lavoro incredibile e la sua buona volontá!
Marco Vannucci
Marco Vannucci 7 aylar önce
Speriamo che il Suo cervello non si sia incenerito ora che ha capito!!!!!!!!!!!
Daniele D
Daniele D 2 yıl önce
Complimenti, hai spiegato in modo esaustivo concetti complessi. A quando un video sulla correlazione quantistica? E allora mi sorge una domanda: nel caso del "entanglement quantistico" qual è il vettore? Si muove più veloce della luce? È istantaneo? Grazie
Marco Cecchini
Marco Cecchini 2 yıl önce
Sei veramente un grande divulgatore. Concetti semplici, interessanti e soprattutto capibili come in questo video. Ti seguo.
marco siscovich
marco siscovich Yıl önce
Prof. lei riesce a spiegare concetti complessi con un linguaggio comprensibile a "tutti", è una gioia ascoltarla, un peccato che la RAI non gli faccia fare un programma. Complimenti !!!
Vincenzo
Vincenzo 2 yıl önce
Ottima spiegazione, complimenti, è sempre un piacere ascoltare le tue spiegazioni
GiG
GiG Yıl önce
Grazie, la fisica è semplicemente straordinaria per quanto è affascinante e lei la espone veramente bene. Avrei voluto essere bravo in matematica per capirla meglio e studiarla all università
Emilio Triunfo
Emilio Triunfo 2 yıl önce
Questo video è per me una semplice e chiarissima introduzione alla teoria della relatività di Einstein, di cui ho letto una raccolta delle sue massime, ancora più vere delle sue intuizioni su c ! Bravissimo e grazie 🙏🏼
Alessandro Pace
Alessandro Pace 2 yıl önce
Complimenti Prof. Spiegazione molto chiara, come sempre...:):)
Laura
Laura Yıl önce
@amedeobalbi Curiosità: la previsione di un evento che è effettivamente destinato ad accadere, poiché accade, cioè la ricezione di un messaggio di qualcosa che avverrà può essere in parte correlabile a quanto hai spiegato? Grazie
Giu Rasino
Giu Rasino Yıl önce
Buon giorno professore. Avessi avuto alle superiori Lei come prof. di Fisica , sicuramente mi sarei iscritto alla Facolta' , essendo appassionato da piccolo.... complimenti per le sue esposizioni chiare e interessanti.
Dimitry Rufolo
Dimitry Rufolo 2 yıl önce
grazie per i video divulgativi che seguo con grande interesse, a proposito di questo, mi chiedevo: 1) se i fotoni essendo particelle prive di massa abbiano comunque una durata temporale determinabile o teoricamente viaggiano (e restano immutati) all'infinito? 2) Una volta emessi/creati (non so quale sia la definizione giusta) da una fonte proseguono il loro viaggio all'infinto? una volta che vengono catturati ad esempio da una retina vengono assorbiti e trasformati in informazioni oppure ne viene trattenuta una parte ed espulsa un altra a seconda dello spettro elettromagnetico o visivo (anche qui non so quale sia la giusta definizione) 3) il fotoni contengono tutte le informazioni che servono agli osservatori per definire un colore o un immagine, quindi non sarebbe possibile inviare informazioni codificate attraverso la luce per lanciare segnali di comunicazione nello spazio esterno? oltre che possibile che differenza di velocità ci sarebbe rispetto ad un onda radio? grazie e chiedo scusa per eventuali strafalcioni sulla fisica ma sono veramente ai primi stadi dell'evoluzione ;)
Caipi
Caipi Yıl önce
Domande molto interessanti, peccato che, fino ad ora, non ci sia stata una risposta.
ilbuitre75
ilbuitre75 Yıl önce
Un argomento complesso, spiegato in maniera semplice, alla portata di profano.Complimenti.
Patric Benedetti
Patric Benedetti 2 yıl önce
Chiaro semplice ed esaustivo. Ne servirebbero di più di persone capaci come te di spiegare la fisica così Complimenti.
VERONICA MOSSA
VERONICA MOSSA Yıl önce
Bravissimo! Grazie per questi splendidi video. 🙏🏻
@Viola_starseed
@Viola_starseed Gün önce
"anche solo immaginare di superare la velocità della luce crea delle contraddizioni logiche" grazie prof 😊😊
Timur Leopardi
Timur Leopardi 8 aylar önce
Prof, in merito a questo discorso, sarebbe molto interessante una sua opinione riguardo al fenomeno dell'entanglement, in cui pare che un informazione tra due particelle che abbiano interagito e sono state separate, viaggi a velocità infinita
alfredo dalla libera
alfredo dalla libera 4 aylar önce
No l'informazione non può superare "c".
G.B.S. #93
G.B.S. #93 Yıl önce
Bellissimo video! Ne potrebbe realizzare uno sui tachioni? Ho cercato di consultare l'articolo di E. Recami del '73, senza tuttavia capirci molto 🤣
Sergio Sabbatini
Sergio Sabbatini Yıl önce
Caro Prof.Balbi,non credo di capire tutto quanto lei in modo impeccabile descrive!Lo vorrei tanto.Complimenti vivissimi e grazie.
simone baiocchi
simone baiocchi 2 yıl önce
Molto bravo, complimenti! Spiegazione chiara senza troppe complicazioni e molto piacevole da seguire. Grazie
Giancarlo Laffranchi Paletti
Giancarlo Laffranchi Paletti 2 yıl önce
Nonostante la mia terza media, fatta a tentoni pure quella, e i punti oscuri, che a me rimarranno per sempre oscuri, ti ho seguito piacevolmente con grande interesse 👏🏻👏🏻👏🏻
Claudio 1987
Claudio 1987 8 aylar önce
È incredibilmente faticoso, per me per lo meno , riuscire a stare dietro a questo ragionamento, ed è altrettanto illuminante 🙏🏻
SilviSuper8
SilviSuper8 2 yıl önce
Caro Amedeo, quando noto giovani come te in giro...riacquisto molta fiducia nella società!
Paolo Micocci
Paolo Micocci Yıl önce
Ciao Amedeo, secondo te, se una navicella spaziale andasse alla velocita della luce per arrivare a proxima centauri impiegasse 4 anni luce terrestri, quanto tempo sarebbe passato sulla navicella?
tommaso primo
tommaso primo 7 aylar önce
Dipende dall'osservatore. Credo.
Antonino Manzati
Antonino Manzati Yıl önce
Lei è un davvero grande divulgatore! E dato l'argomento, direi... illuminante! Grazie!
Mèrivo
Mèrivo 2 yıl önce
Uno dei video più chiari su un argomento non affatto semplice! Complimenti!
Nameless
Nameless 2 yıl önce
Ho una domanda: perché il segnale di Spock non può muoversi in avanti nello spazio in merito al suo sistema di riferimento e deve necessariamente tornare indietro? Nel momento della ricezione del messaggio da parte di Kirk, per poter replicare, egli si muove in avanti nel tempo, la ricezione del messaggio di risposta da parte di Spock non può quindi essere parallela all'asse dello spazio di K. come è avvenuto quando è stato inviato il messaggio? Non so se sono stato chiaro. Grazie in anticipo.
Francesco S.
Francesco S. Aylar önce
Complimenti per questo video e per l'intero canale ! Sono argomenti interessanti ma per me ostici ma il modo con cui sono presentati diventano decisamente affascinanti.
fusion
fusion Yıl önce
Un ottimo video come sempre Professore. Ho solo una domanda: l'entanglement quantistico potrebbe essere usato per costruire sistemi di comunicazione istantanei anche di informazioni molto semplici? e se si non creerebbe paradossi come quello del Capitano Kirk spiegato nel suo video?
Andrea
Andrea Yıl önce
L'entanglement non permette uno scambio di informazioni. Immagina un sistema formato da due sottosistemi intrecciati A e B che possono valere 0 o 1 e devono essere uguali. Singolarmente, saranno in sovrapposizione di 0 e 1 e misurandone uno, per esempio A, se fosse 0 allora automaticamente sapresti che B è 0. Però un altro osservatore non saprebbe niente di questo prima di misurare B e comunque non hai modo di scegliere quale valore dare a quello che misuri, quindi non puoi effettivamente scambiare informazioni istantaneamente
massimo baldi
massimo baldi 7 aylar önce
Grandioso Amedeo. Semplice ma molto molto profondo nei contenuti. Ti ringrazio
Gaudenzio Vignati
Gaudenzio Vignati 8 gün önce
Se ho ben compreso il pricipio di indeterminazine appicato all'energia descritto da Einstain permette per previssimo tempo di violare la conservazione dell'energia e quindi di superare il limite (nei processi subatominici). Questo è stato usato da Asimov nel romanzo Nemesis per inventarsi l'origine del viaggio interstelalre all'interno del modo dei suoi romanzi.
Ettore Ferrari
Ettore Ferrari 2 yıl önce
La ringrazio molto per divulgare concetti così complessi in modo molto semplice. L'utilizzo di grafici spero diventi cosa frequente perchè facilita non di poco la comprensione.!!
Massimo Morelli
Massimo Morelli Yıl önce
Fantastico, bravissimo. Concetto complesso spiegato efficacemente in modo semplice.
ju_sigma
ju_sigma Yıl önce
Salve Professore,è da tanto tempo che guardo i suoi video e altrettanto tempo che cerco una persona brava e competente per discutere di una teoria sulla quale stavo riflettendo da un po’. Ho solo 16 anni quindi chiaramente mi mancano le conoscenze anche se già ho appreso per conto mio alcune cose quindi mi limiterò a esporle la mia idea a parole: Ho letto che esistono alcuni modi per superare la velocità della luce,quello che mi ha interessato di più è in presenza di campi di forza,secondo questa teoria in presenza di campi di forza avverrebbe una curvatura spazio-temporale o ponte di Einstein-Rosen,quello che stavo pensando è che forse con l’attraversamento di questo ponte giungeremmo a una realtà differente dalla nostra,e che quindi esistano infinite linee temporali che sarebbero come delle “varianti” del nostro tempo,quindi la mia domanda è: Se riuscissimo ad attraversare il ponte,riusciremmo a viaggiare nel tempo? La ringrazio da subito se risponderà al commento,mi dica cosa ne pensa e se secondo lei potrebbe avere senso,grazie e buon anno nuovo!
Giuseppe Cutuli
Giuseppe Cutuli Yıl önce
complimenti per l'esposizione: chiara, precisa e accattivante (grazie anche al parallelismo con Star Trek, di cui ritengo sia un estimatore !)
ancyrio
ancyrio 2 yıl önce
Ciao Amedeo. Ricordo che qualcuno diceva che L universo si é espanso più veloce della velocità della luce. Quindi un qualcosa di più rapido della luce esiste? O ci spieghi il Xk di questa cosa? Grazie 😘
FraSkus
FraSkus Yıl önce
Sarebbe bello se trattassi in un video un pò delle cose che ha detto Alcubierre, perchè forse ignorantemente, io credo che se avessimo tecnologie di civiltà superiori (es. di tipo 5, esistono sempre antimateria tutto il resto) potremmo modificare la struttura dello spazio, e hai spiegato benissimo il concetto con mr. Spock e il paradosso, però l'esistenza di universi e altre linee temporali non è negata, quindi... ti prego fai un altro video sei bravissimo!!
Rigardus
Rigardus 2 yıl önce
"The only problem of being faster than the light is that you only can live in the darkness"
enzo viglione
enzo viglione 2 yıl önce
Bollocks, carry a torch whit u during the travel , ahahaha !!
Eman Emanrus
Eman Emanrus 2 yıl önce
@Rigardus perche'? Un meme non e' commentabile?
Torre del Drago
Torre del Drago 2 yıl önce
L'ombra è veloce quanto la luce.
Silvanteliotropio
Silvanteliotropio 2 yıl önce
si ok ma se tutti iniziamo a muoverci più veloci della luce facciamo fallire l'enel
Cammus
Cammus 2 yıl önce
alberto pippo ormai non se la fila più nessuno
Alessandro
Alessandro Yıl önce
Erano anni che aspettavo di capire questo concetto. Grazie infinite
zerotredici
zerotredici Yıl önce
Questo video è spaziale... tralasciando battutte squallide questo video fa capire la realtà come pochi. La precisione e la semplicità nella spiegazione riesce a far ben intendere anche a chi non capisce niente di astrofisica ciò che si è trattato nel video (soprattutto senza illudere le persone facendole solo sperare e renderle ambiziose)
Giovanni Manfredi
Giovanni Manfredi Yıl önce
In un solo video ho scoperto più di una cosa. Oggi mi hai arricchito, ti ringrazio
OLLAPOZZIZ
OLLAPOZZIZ 5 aylar önce
CIAO puoi spiegare il perchè le rette che tracci nel diagramma relative allo spazio ed il tempo della relatività sono spostate rispetto alle ordinate ed ascisse ?
Franco Teja
Franco Teja Yıl önce
Interessantissimo e spiegato molto bene, comprensibile da tutti. Complimenti.
Dario Paparella
Dario Paparella 2 yıl önce
se andiamo piu' veloci della luce rischiamo di rimanere al buio.
Valter Marini
Valter Marini 7 aylar önce
E' passato un anno e con le bollette attuali sarà impossibile "sfuggire alla luce".
Alfio Spuson
Alfio Spuson 11 aylar önce
@Quinto Ario ma cosa vuoi dedurre che non sai neanche se vai a lavorare la prossima settimana.
Quinto Ario
Quinto Ario 11 aylar önce
Fai il paragone con il suono! 333m/s e 300.000km/s e deducine le conclusioni.
Ken Lov
Ken Lov Yıl önce
Rimarremmo al buio semmai, se non c'è la luce perché la superiamo non potremmo che essere nel buio..
David Frisco©
David Frisco© 2 yıl önce
Pensavo stesse per dire che cercando il modo per superare la velocità della luce abbiamo trovato il modo per viaggiare nel tempo lol. Comunque é il quinto video di fila che guardo, sei molto bravo a spiegare e sono molto interessato
Davide Ferrari
Davide Ferrari Yıl önce
Ciao. Grazie per la spiegazione. Semplice e chiara. il fenomeno dell'entanglement sembra però che violi in qualche modo il limite superiore della velocità della luce. Sarebbe utile avere un tuo video sul fenomeno.
XanaTitan
XanaTitan 9 aylar önce
Davvero davvero in gamba, mi congratulo anche io perché questo video è davvero fantastico!
Niccolò Catuzzi
Niccolò Catuzzi Aylar önce
Buonasera sig. Balbi e complimenti per tutto (dal canale e oltre...). Avrei un quesito da sottoporle: se i Fotoni non hanno massa com'è possibile che vengano inquadrati nella categoria delle particelle? Direi che la cosa, almeno di primo acchito, stride un pò. Grazie ancora per l'attenzione dimostrata.
micheleeurope
micheleeurope 9 aylar önce
Buonasera, quale sarebbe l’analisi dell’evento se un determinato punto 0 all’istante 0 partissero due oggetti a velocità pari a 180.000 km/sec ma in direzioni prettamente opposte? Saluti
Fabio Chillotti
Fabio Chillotti 2 yıl önce
Ho una domanda circa una delle ultime deduzioni fatte: il fatto che velocità non possa essere infinita (perché altrimenti porterebbe a paradossi) perché implica che esista un limite? Per esempio un numero reale è sempre finito, ma non vuol dire che l'insieme dei reali sia limitato. Comunque ottima spiegazione, davvero complimenti!
aya
aya 2 yıl önce
@Nick Robin il problema è che i numeri riflettono la realtà, sono le lettere della scienza.
Fabio Chillotti
Fabio Chillotti 2 yıl önce
@Nick Robin sì ma non c'entra nulla questo, non so se mi spiego. Io ho posto un quesito su una deduzione logica e questo prescinde dalla validità o la falsità di una teoria
Nick Robin
Nick Robin 2 yıl önce
@Fabio Chillotti Io non mi limito alle teorie di un Scienziato famoso e già morto da tempo. Bisogna oltrepassare e andare avanti e non fossilizzarsi sempre sopra le stesse teorie. Diventa una cosa fine a se stessa che non sviluppa un bel niente
Fabio Chillotti
Fabio Chillotti 2 yıl önce
@Nick Robin Credo di stare parlando di cose molto diverse
Nick Robin
Nick Robin 2 yıl önce
@Fabio Chillotti Ciao Penso proprio di no. Non conosciamo l'Universo e tutti i suoi segreti, sennò a quest'ora non saremmo qui a parlarne di ipotesi e teorie. Le teorie di Albert Einstein (14 mar 1879 - 18 apr 1955 - età 76) sono niente in confronto all'Universo. Al di fuori del nostro sistema solare sicuramente ci saranno molte altre forme di vita e non è detto che abbiano il nostro stesso livello di intelligenza. Spero proprio di no da come trattiamo il nostro pianeta. Certo che siamo limitati. Per esempio utilizziamo ancora il petrolio come carburante nelle varie attività, quando potremmo utilizzare altre energie alternative pulite. Al di sopra di tutto ci sono sempre gli stessi interessi economici, denaro, denaro, denaro, ricchezza solo per pochi.
Rambo Settantasette
Rambo Settantasette Yıl önce
Complimenti x la semplice spiegazione!! Grazie professore
Simone Noviello
Simone Noviello 2 yıl önce
Buonasera Professore! Intanto complimenti per il canale, è stupendo! Premetto che parlo da profano, non sono un fisico, ed il più che conosco è dato da divulgazioni come le sue. Mi attanaglia un dubbio circa l'entanglement di una particella; se il cambio di spin viene percepito istantaneamente a prescindere dallo spazio, non si otterrebbe un effetto tipo "radio a tachioni"? Od ho afferrato male il concetto? Grazie mille
Patrizia P
Patrizia P Yıl önce
Non succede perché l'informazione non viene trasportata con l'entaglement, la relatività mette un limite a come viaggia lo scambio di informazioni, con l'entaglement non si possono scambiare informazioni, infatti per fare il teletrasporto di una particella occorre poi che venga inviato un segnale alla velocità della luce che quindi ci mette un tempo finito a raggiungerci
pescara 93
pescara 93 Yıl önce
Bellissimo video e ottima spiegazione , l'unica cosa spero un giorno qualcuno potrà dire veramente "Capitano curvatura 5"❤ ps. L'Enterprise li dietro sono un tocco ancora più bello😢
Andrea Mango
Andrea Mango Yıl önce
Amedeo, ti ho appena scoperto... sei un grande! Grazie al destino esisti! Stai salendo anche tu sulle spalle dei giganti! Avanti così!
Enrica Yoni Tao
Enrica Yoni Tao 2 yıl önce
Interessante 🙏🏻 A me viene in mente una cosa, invece. È una cosa assurda per un ragionamento "standard", ma l'esperienza potrebbe dimostrarcelo un giorno, chissà. Mi vengono in mente quelle persone che usano i programmi radio mandati al contrario per ricevere risposte, da così dette altre dimensioni, a domande che vengono poste. La curiosità che libera dagli schemi di ciò che è già noto e le informazioni che abbiamo del noto come quelle di questo video, mi portano a prendere in considerazione l'esperimento della radio, ponendomi anche delle domande, tra cui questa: prendendo per vero l'esperimento (e qui bisognerebbe sprementare individualmente, senza pregiudizio e con fiducia o neutralità), sarà che le risposte sono partite, rispetto al domandatore, prima di fare le domande, per cui le domande sorgono da una ricezione intuitiva delle risposte, prima che queste arrivino fisicamente attraverso lo strumento, le quali arriverebbero appunto fisicamente solo dopo aver posto le domande? E anche per chi risponde, dunque, le domande arrivano prima e sempre per intuizione, anzi, a maggior ragione per intuizione, visto che i domandatori usano solo la propria voce senza il supporto di apparecchiature per fare le domande? Quindi le domande stesse partono altrove (nel tempo, nello spazio?) rispetto al momento in cui le pensiamo e pronunciamo? Idem le risposte? Partono prima le domande o le risposte? Mi sembra di arrivare a un punto 0 dove tutto è contemporaneo, POI viaggia e diventa percettibile in punti infiniti sulle linee dello spazio e del tempo. Aggiungo: quindi l'osservatore è un evento, un movimento, che osserva un altro evento, un altro movimento, che è contemporaneo a tutto in un punto 0? Boh!😁🙏🏻💞
Michele Mascitti
Michele Mascitti Yıl önce
…un punto zero dello spazio-tempo che contenga 14 miliardi di anni luce? …altro che fantascienza! Questo punto potrebbe avere un altro nome: “Dio”
Salvatore Ventre
Salvatore Ventre 2 yıl önce
Stupendo. Argomento estremamente complesso, qui reso molto accessibile. Un altro esempio è: se uno scoccasse una freccia a 400.000 km/s verso un bersaglio vicino ad un osservatore, ci sarebbe un paradosso per cui l'osservatore vedrebbe prima l'arrivo della freccia e poi l'arciere che la scocca (se ho capito bene).
3t3h3t2gt3rh b3bebtrgbrbr
3t3h3t2gt3rh b3bebtrgbrbr Yıl önce
@Quinto Ario si che esiste basta che per ogni cazz4ta che si dice nel mondo tu hai una batteria elettrica. Andresti cosi veloce che gireresti la terra 800000000000 volte al secondo
Francesco Amici
Francesco Amici Yıl önce
se non si lancia la freccia non parte.
khazalid drake
khazalid drake 2 yıl önce
Se ho capito bene: Vedrebbe scoccare la freccia , ma non vedrebbe la freccia. Perchè è esterno al sistema di riferimento "freccia", in tale sistema di riferimento (la bolla di distorsione spazio tempo causata dalla freccia) la luce sarà sempre più veloce della freccia ..ma la freccia sarà più veloce della luce esterna alla bolla .
Quinto Ario
Quinto Ario 2 yıl önce
Non esiste l'energia che può dare questa velocità!
Michele Basile
Michele Basile 8 aylar önce
La solita spiegazione chiara, convincente e nel contempo coinvolgente, cosa importantissima per immagazzinare conoscenze e proseguire con interesse e serietà. Grazie...
Savino Vezzosi
Savino Vezzosi 3 aylar önce
Bellissima lezione semplice e comprensibile a tutti anche a me.. Grazie Professore
Giovanni Cambria
Giovanni Cambria Yıl önce
Salve. Una domanda per lei: supponiamo per un attimo esista la massa gravitazionale negativa .... (si veda a tal proposito il recente esperimento Archimedes dell'INFN) ....in un tale campo gravitazionale come funzionerebbe l'effetto Shapiro?
Otto cose che sembrano più veloci della luce
13:26
Amedeo Balbi
görünümler 204 B
[TR] 2023 PMPL Türkiye H1G2 | Bahar | PUBG MOBILE Pro League 2023
4:21:17
Granny nanny in minecraft! #shorts
0:10
Mihdens
görünümler 7 Mn
Müge Anlı ile Tatlı Sert | 22 Mart 2023 Çarşamba
2:15:30
Müge Anlı ile Tatlı Sert
görünümler 615 B
L’universo è più grande di quanto pensi
10:41
Amedeo Balbi
görünümler 497 B
La Tavola Periodica. Come si sono formati gli elementi?
58:47
È possibile viaggiare nel tempo?
13:30
Amedeo Balbi
görünümler 308 B
Cosa ha causato il big bang?
13:36
Amedeo Balbi
görünümler 793 B
Come abbiamo misurato la velocità della luce?
13:38
Amedeo Balbi
görünümler 198 B
Lo sbaglio più grande di Einstein
15:03
Amedeo Balbi
görünümler 444 B
Cosa sono i buchi bianchi? E possono esistere?
11:37
Amedeo Balbi
görünümler 215 B
[TR] 2023 PMPL Türkiye H1G2 | Bahar | PUBG MOBILE Pro League 2023
4:21:17